Prenderà il via Lido di Camaiore la 56esima edizione della Tirreno Adriatico. Sette le tappe in programma con arrivo finale a San Benedetto del Tronto il 17 marzo. Saranno 1109 i chilometri totali da percorrere. Al via ci sarà anche Vincenzo Nibali, voglioso di ben figurare e perché no di conseguire il terzo successo dopo quelli conquistati nel 2012 e nel 2013. Per il ciclista peloritano sarà la terza gara a tappe della stagione dopo l’Etoile de Besseges e l’Uae Tour disputate nel mese di febbraio.
In entrambe le occasioni il portacolori della Trek Segafredo è sembrato essere ancora alla ricerca della migliore condizione, lontano dal poter competere con coloro che sono per adesso molto più in condizione. L’ultima gara disputata a Larciano però ha messo in luce un crescendo di forma e alla Tirreno Adriatico potremmo assistere a un Nibali dalle rinnovate energie. Il parco partenti è di prim’ordine con tanti possibili pretendenti alla vittoria finale a iniziare dal vincitore della passata stagione, il britannico Simon Yates.
A lottare per la generale ci saranno lo spagnolo Mikel Landa, i colombiani Egan Bernal e Nairo Quintana, i francesi Thibaut Pinot e Roman Bardet e l’ultimo vincitore del Tour de France, lo sloveno Tadey Pogacar. Serrata la lotta anche per i successi parziali: spicca la presenza del vincitore della recente Strade Bianche, l’olandese Mathieu van der Poel. Al via, tra gli altri, anche il campione del mondo Julian Alaphilippe, Peter Sagan e Wout Van Aert. Una edizione 2021 grandi numeri per la “corsa dei Due Mari”.

Giuseppe Girolamo

Ultimi post di Giuseppe Girolamo (vedi tutti)
- Scatta la Tirreno Adriatico: è una sfilata di big. Nibali cerca il primo acuto - 10 Marzo 2021
- Nibali super impegnato: nel 2021 Giro e Tour prima di Tokyo - 12 Gennaio 2021
- Vincenzo Nibali potrebbe correre anche nel 2022. L’Ineos Grenadier ci pensa - 27 Novembre 2020