Il Dipartimento Interregionale ha reso noto il regolamento e il calendario della Coppa Italia di Serie D 2022/2023. La 22esima edizione prenderà il via alle ore 16 domenica 21 agosto con le 37 sfide ad eliminazione diretta e un triangolare del turno preliminare per proseguire con il primo turno organizzato in gare uniche in programma domenica 28 agosto.
Al turno preliminare è, allo stato, ammessa con riserva il Giarre, in virtù del Decreto del Tar Lazio n.09540 dello scorso 9 agosto, salvo ogni ulteriore e successivo provvedimento in relazione al contenzioso giurisdizionale. Al preliminare partecipano le 36 società neopromosse, le 7 retrocesse dalla Lega Pro, i 15 club vincenti i Play Out 2021/2022 e salve con un distacco superiore agli 8 punti, le 17 società classificate al termine della scorsa stagione dal 12^ all’11^ posto per i gironi a 18 sodalizi, dal 14^ al 13^ per quelli a 20 squadre.
Ammesso in sovrannumero il Catania. Il Cartigliano è stato ammesso direttamente al 1^ turno per la migliore posizione nella classifica della Coppa Disciplina. Al primo turno, composto da 64 gare ad eliminazione diretta, partecipano invece le 38 società vincenti il preliminare ed i 90 club aventi diritto. Variata di poco la formula della competizione con l’introduzione di un triangolare nel preliminare. Confermato il format delle gare uniche per tutti gli altri turni della Coppa Italia.
In tutti i casi saranno i rigori a decidere gli incontri che termineranno in parità alla fine dei tempi regolamentari compresa la finale. Il Sant’Agata, dopo la qualificazione ai play-off nei mesi scorsi, accede direttamente al primo turno. La formazione allenata da Leo Vanzetto sfiderà, in trasferta, la vincente del match valido per il turno preliminare tra il Locri neopromosso e la Vibonese retrocessa dalla Lega Pro. La nuova stagione scatterà quindi domenica 28 agosto in Calabria.
Autori
Direttore di MessinaSportiva.it, che ha fondato nel 2005. Ha lavorato nelle tv private messinesi TeleVip e Tremedia per 13 anni, nella carta stampata ("Il Dubbio" e il "Quotidiano di Calabria") e per 6 anni presso la Scuola di Giornalismo della Lumsa di Roma. Nel 2022 è maestro in una scuola primaria a Siena, dal 2023 assistente amministrativo in una scuola secondaria a Piacenza.
Francesco Straface
Ultimi post di Francesco Straface (vedi tutti)
- Messina, campagna abbonamenti riaperta fino al 30. Giovedì test con l’Igea - 25 Settembre 2023
- Fumagalli: “Abbiamo giocato ad una porta. Siamo comunque sulla strada giusta” - 25 Settembre 2023
- Modica: “Anche il pari ci stava stretto. Forte ha compiuto cinque miracoli” - 25 Settembre 2023